+39 328 9140029 (dopo le 15:00)
gerardo.lunatici@gmail.com

L’INFERNO DI DAN HALIGHER

Un Dante più che contemporaneo

Nel corso della storia molti sono stati gli artisti e gli illustratori che si sono cimentati con la grandezza di Dante, cercando di rendere visibile lo spettacolare e visionario viaggio del poeta. Ma tutti, anche i più originali, hanno ripetuto gli stessi stilemi, di un Dante uomo del medioevo, perduto in un mondo immaginario.

In questa mia rivisitazione, invece, ho voluto provare ad attualizzare Dante e a trasformarlo in un uomo del nostro tempo, perso nella “selva oscura” della metropoli contemporanea.
L’Inferno di Dan Haligher è infatti nato dalla fusione di tre grandi passioni:
– la prima, la più antica, è quella per il disegno, che si è rivelata quando ero ancora bambino ed è cresciuta nel tempo, fino a divenire un’ossessione, quasi una malattia;

– la seconda, dell’adolescenza, è quella per Dante e la sua Divina Commedia, che ho conosciuto a scuola, sui banchi del liceo e poi dell’università, e in seguito ho continuato a divulgare come insegnante;
– la terza, più recente, è quella per le serie televisive, che in questi ultimi anni hanno costituito un’interessante novità nell’ambito della narrazione, integrando il ruolo più tradizionale del cinema e della letteratura.

L’idea di illustrare Dante ho cominciato a coltivarla già dal liceo, ma l’ipotesi di confrontarmi con i grandi illustratori sia del passato (Botticelli, Blake, Doré, ecc.) che del presente (Dalì, Guttuso, Mattotti e altri) mi inibiva fortemente, e quindi il progetto di una “mia” Commedia è sprofondato nell’abisso dei sogni irrealizzati, sopra il quale pensavo che il mar si fosse richiuso in maniera definitiva.

Qualche anno fa, però, a seguito della visione di alcune serie televisive alle quali mi ero appassionato, da True detective a Trono di spade, da Breaking bad a Homeland ed altre, mi è venuta l’intuizione di leggere Dante in maniera nuova, attualizzando i suoi contenuti, come un prodotto di narrazione seriale.
E così, in questo strano incrocio, ho deciso di creare la mia graphic novel che ho intitolato L’Inferno di Dan Haligher.

Dan Haligher è naturalmente Dante Alighieri, musa ispiratrice ancora oggi di tante storie, a distanza di 700 anni dalla sua scomparsa; a conferma del fatto, se mai ce fosse bisogno, che il suo messaggio è sempre attuale e la forza della sua lingua continua a parlare anche a noi, uomini del XXI secolo.

Il mio, pertanto, non è che un omaggio, un umile gesto di devozione e di gratitudine, che spero di poter condividere con tutti coloro che già amano Dante o semplicemente vogliono conoscerlo, per vivere una straordinaria avventura.

L’opera, ad oggi, è composta da due volumi.

VOLUME 1
VOLUME 2

Qui farai conoscenza con Dan, Beatrix e Virgil Marone, e ti addenterai nei meandri di Florence City

Qui ti spingerai neisobborghi più efferati della città, e incontrerai, girone dopo girone, i peccatori condannati dal destino.

Vuoi acquistare la tua copia?

Se ti trovi nei dintorni di Parma puoi fissare un appuntamento e acquistare l’opera di Dan Haligher direttamente a Spazio LookNess. Se invece sei lontano o comunque preferisci riceverlo tramite posta, fammelo sapere e te lo spedirò direttamente.

CONTATTAMI VIA MAIL, E DAN TI DARA’ LE SUE “ISTRUZIONI” :-)!

ABOUT DAN HALIGHER…

Come è nato l’INFERNO di Dan Haligher?

L'Inferno di Dan Haligher è nato dalla fusione di tre grandi passioni: la prima, la più antica, è quella per…

Continua a leggere

Chi è Dan Haligher?

Dan Haligher è un avvocato di 35 anni che vive in una grande città moderna, Florence city, una metropoli di…

Continua a leggere

La copertina…

Ho pensato molto a come realizzare la copertina. Naturalmente, essendo il titolo L'Inferno di Dan Haligher non poteva mancare lui,…

Continua a leggere
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI